Tempo di lettura: 5minuti 19,343 total views, 436 views today In occasione dell’incontro della Commissione dell’Ufficio Regionale per la Famiglia, che si è svolto ad Erice dal 25 al 26 maggio 2019, Monsignor Antonino Legname, Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo, nel suo intervento ha […]
Tempo di lettura: 4minuti 19,189 total views, 435 views today I PROCESSI DI NULLITA’ DEL MATRIMONIO Francesco: «La spinta riformatrice del processo matrimoniale canonico è caratterizzata dalla prossimità, celerità e gratuità delle procedure» di Antonino Legname «Il giudizio, per quanto possibile, si celebri nella Chiesa diocesana, […]
Tempo di lettura: 3minuti 29,875 total views, 435 views today Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo Palermo Saluto di Monsignor Antonino Legname al 1° Corso di Aggiornamento per gli Operatori del Diritto Canonico nei Tribunali Ecclesiastici Enna, 14 giugno 2018 Carissimi Ministri ed Operatori del Tribunale Ecclesiastico […]
Tempo di lettura: 2minuti 10,602 total views, 2 views today Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo Palermo I Corso di Aggiornamento per gli Operatori del Diritto Canonico nei Tribunali Ecclesiastici ENNA – Hotel Federico II 14–16 GIUGNO 2018 Giovedì 14 giugno 2018 09.00 Arrivo e accoglienza 09.45 Preghiera di apertura del corso […]
Tempo di lettura: 2minuti I principi basilari dell’ordinamento matrimoniale presentano il matrimonio come un patto coniugale con cui un uomo e una donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, patto che per sua natura è ordinato al bene dei coniugi e […]
Tempo di lettura: 4minuti In merito ai costi di un processo canonico di nullità matrimoniale, è necessario sottolineare che i Vescovi si preoccupano che i fedeli non debbano rinunciare, per mere ragioni economiche, alla possibilità di accedere a questo servizio ecclesiale. E’ per tale […]
Tempo di lettura: 6minuti 16,557 total views, 472 views today La celebrazione del matrimonio richiede che il consenso sia posto tra un uomo e una donna giuridicamente abili (ossia non inabilitate da impedimenti) e secondo le solennità previste dalla legge (in ossequio cioè alla forma canonica). […]